Una spassosa sfilza di frottole su clima e global warming, smontate una dopo l’altra a colpi di scienza e di risate per scoprire cosa succede per davvero al nostro pianeta
Una spassosa sfilza di frottole su clima e global warming, smontate una dopo l’altra a colpi di scienza e di risate per scoprire cosa succede per davvero al nostro pianeta.
Se sei stufo di indossare maglioni a maggio e non capisci perché ogni estate è sempre la più calda degli ultimi 100 anni, allora questo è il libro che fa per te. Avresti mai immaginato che la vecchissima cacca di un pachiderma da guerra fosse fonda- mentale per capire se la temperatura della Terra sta cambiando oppure no? O che nove- cento milioni di anni fa a salvare il pianeta dal congelamento sia stata proprio la tanto odiata anidride carbonica? Una volta qui era tutto ghiaccio, altro che campagna… Fra eruzioni provvidenziali ed esopianeti, diete del Neolitico e macchie sul Sole, carote di ghiaccio e viaggi nello spazio, quella che hai in mano è un’esilarante guida per smascherare le bufale legate al clima. Parti con Serena Giacomin e Luca Perri in un’avventurosa ricerca sopra, sotto e dentro la Terra, per capire finalmente tutta la verità sul nostro pianeta e quello che gli sta accadendo. (Spoiler: è tutta colpa nostra.)
Perché i ragazzi sono interessati a capire le conseguenze del global warming e per portare in classe il dibattito che anima i FridaysForFuture.
Per imparare a smascherare fake-news, disinformazione e complottisti in genere.
Perché gli autori sono due campioni di divulgazione che tengono corsi di aggiornamento per il corpo docente di tutta Italia con De Agostini Scuola.
Perché la scienza pop, ironica e divertente, e ancora più efficace affiancata alle vignette di una bravissima fumettista.
2a e 3a secondaria di primo grado; 1a e 2a secondaria di secondo grado
Guida alle bufale climatiche
Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta cambiando davvero? Navigando sul web, leggendo riviste o guardando la televisione è difficile non inciampare su qualche bufala completamente campata per aria, senza nessun fondamento scientifico. Non è sempre facile, però, riconoscere queste falsità, anche perché alcune di esse hanno radici molto profonde e sono delle vere e proprie credenze popolari. Sei sicuro di saper riconoscere un’informazione vera da una falsa? Con i consigli anti-bufala dei nostri esperti è un gioco da ragazzi.
1a, 2a e 3a secondaria di primo grado
Un iceberg in un bicchiere
Ma se tutto il ghiaccio che galleggia in mare (iceberg e calotta artica) dovesse fondere, di quanto si innalzerebbe il livello del mare? Sono tante le domande apparentemente difficili che ci vengono in mente quando si parla di cambiamento climatico e di riscaldamento globale. Ma, alcune volte, le risposte si possono trovare facendo dei semplici esperimenti.