Trenta storie di paure vinte e difficoltà superate, trenta talenti indomabili capaci di insegnarci che nessun sogno è mai troppo grande.
I protagonisti di questo libro sono grandi artisti, stelle del cinema, sportivi affermati, inventori di successo, intellettuali, geni. Ma chi erano, da piccoli, questi personaggi? Bambini insicuri, adolescenti che allo specchio vedevano solo difetti, ragazze e ragazzi come te alle prese con problemi all’apparenza insormontabili. C’è un errore, penserai: come è possibile che dietro il successo di chi ammiriamo nei libri, al cinema o in tv si nasconda tanta… imperfezione? Attraverso le storie di Alexandria Ocasio-Cortez, Daisy Ridley, Lionel Messi, Frida Kahlo, Steve Jobs e tanti altri, scoprirai che là fuori, qualsiasi siano il colore della tua pelle, le tue doti o le tue passioni, c’è sempre qualcuno pronto a chiamarti “diverso”, a definirti “imperfetto”. Ma a volte è proprio partendo dal basso che si ha la spinta per saltare più in alto, perché spesso il talento si nasconde lì dove nessuno guarderebbe mai. Nei dubbi e nelle paure dei nostri protagonisti, così come nel loro coraggio e nella loro tenacia, riconoscerai anche i tuoi: perché se tutti siamo imperfetti allora, in fondo, nessuno lo è.
Perché è un libro imperfetto, che racconta trenta storie, divertenti e commoventi, che celebrano la diversità.
Perché la perfezione non esiste, siamo tutti speciali, ma non è facile capirlo per tempo, in un mondo in cui tutti vogliamo piacere ed essere accettati.
Perché è una sorta di manifesto, o meglio, un antidoto contro il veleno del bullismo, contro le prese in giro, l’insicurezza e il senso di inferiorità.
1a secondaria di primo grado
La perfezione non esiste
Cosa cambieresti di te? Vorresti essere più alto/a, giocare meglio a calcio, essere più bravo/a in matematica o italiano? Scrivi su un foglio quello che consideri un tuo difetto, senza indicare il tuo nome. Poi assieme leggiamo questo elenco di “imperfezioni” anonime e ne parliamo.
2a, 3a secondaria di primo grado
Combattere gli stereotipi e spiegare la diversità
Sapevi che Claudio, potente imperatore di Roma, fin da bambino era balbuziente e pieno di difetti fisici? Avresti mai immaginato che Albert Einstein abbia imparato a leggere bene solo a nove anni? Indica qualche altro celebre personaggio che dei suoi difetti e imperfezioni ha fatto altrettanti punti di forza e spiega perché ti ha colpito.
2a, 3a secondaria di primo grado
La sfida di oggi, anche sui social network
Vi è mai capitato di incontrare un bullo, un prepotente, di sentirvi offesi da qualcuno? Secondo voi chi sono i bulli, come si riconoscono e come si sconfiggono?